Corso Pilota UAS – Specific

I Corsi di Pilota UAS che svolgono operazioni SPECIFIC permettono di operare con i droni in ambienti critici e volare oltre la vista (BVLOS), se autorizzati.

Il pilota che utilizza UAS in operazioni nella categoria specifica deve soddisfare i requisiti di competenza stabiliti nell’autorizzazione operativa rilasciata dall’ENAC o negli Scenari Standard  e possiede almeno le seguenti competenze:

Teoriche

  • Competenze previste per il conseguimento dell’Attestato OPEN A2
  • Attestazione di frequenza di un corso CRM
  • Saper gestire le comunicazioni aeronautiche
  • Corso SORA per sviluppare un’analisi del rischio dell’operazione in autonomia

Pratiche

  • Addestramento pratico obbligatorio (per scenari EASA STS-01 e STS-02)
  • Addestramento pratico aggiuntivo per l’autorizzazione operativa rilasciata per operazioni Specific Non Standard (BVLOS) più complesse.

L’addestramento pratico consiste in missioni di volo al fine di acquisire le abilità pratiche specifiche delle operazioni più complesse,  la gestione delle procedure di emergenza e l’acquisizione delle capacità legate alla pianificazione del volo, alle considerazioni sullo spazio aereo e alla valutazione del rischio dell’operazione.

Il programma di addestramento segue il syllabus della LG-2023/005-UAS Ed. n. 1 del 03/11/2023 comprende le fasi pre-volo, in volo (procedure normali e di emergenza) e post-volo.

Moduli Aggiuntivi (Endorsement Modules)

Moduli Aggiuntivi (Endorsement Modules)

Procedure di Autorizzazione Operativa In base al tipo di operazione UAS pianificata e al suo livello di rischio, è necessario presentare una domanda di autorizzazione operativa presso l’ENAC, includendo la formazione specifica necessaria per quella particolare operazione come indicato nel Manuale Operativo. I piloti devono completare i moduli di endorsement correlati alle operazioni previste. (Annex to Implementing Regulation (EU) 2019/947 – PART B UAS OPERATIONS IN THE ‘SPECIFIC’ CATEGORY – AMC3 UAS.SPEC.050(1)(d)).

Ad esempio, nel caso degli show di droni, il pilota remoto deve completare il modulo di formazione correlato “Swarm Operations”; e, visto che gli show si svolgono di notte, allora il pilota UAS deve completare anche il modulo di formazione “Night Operations”.

Elenco Corsi

  • Night Operations (Operazioni Notturne) Questo modulo fornisce una formazione specifica per pilotare i droni durante le ore notturne. Comprende le competenze teoriche e pratiche necessarie per gestire in modo sicuro l’UAS in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Multiple UAS and Swarms operations (Operazioni con più UAS e Sciami) Questo modulo è dedicato a coloro che vogliono gestire più droni contemporaneamente, formando veri e propri sciami di UAS. La formazione copre aspetti teorici e pratici riguardanti la coordinazione, la sicurezza e l’efficienza nel pilotare più droni contemporaneamente.

Struttura dei Corsi

  • Ogni modulo consiste in 8 ore di lezioni teoriche.
  • Esercitazioni pratiche e simulazioni di volo consentiranno agli allievi di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
  • Le sessioni di volo saranno supervisionate da istruttori qualificati e si svolgeranno in un’area dedicata e controllata.

Esame di Certificazione

  • Alla fine del corso, gli allievi affronteranno un esame di certificazione con almeno 10 domande per dimostrare le competenze acquisite.
  • Al superamento dell’esame si otterrà l’Attestato relativo.

Per domande o suggerimenti compila il modulo. Grazie.

    Sei interessato al corso?
    Compila il form per ricevere il programma e il modulo di iscrizione