Dove la qualità della formazione incontra l’esperienza operativa 

L’offerta formativa Aerovision è modulare e progressiva: dal corso base A1-A3 open, agli STS Specific (BLOVS), fino alla qualifica ABC per Istruttore. Ogni livello abilita al successivo, permettendo un percorso completo e coerente, conforme agli standard ENAC. Ogni tappa è progettata per costruire solide competenze e accompagnare il pilota verso una piena professionalità.

Corsi base ed avanzati

Con una scuola droni a Roma e numerose basi secondarie in tutta Italia, Aerovision è tra le prime Academy certificate ENAC (Ente Nazionale dell’Aviazione Civile). Ciò testimonia l’elevato standard qualitativo della formazione offerta, in linea con le normative aeronautiche vigenti e pensata per garantire competenze professionali solide e riconosciute a livello nazionale.

Open category - online

A1/A3

Droni sopra i 250g
Ambienti aperti e a basso rischio
Il corso Open A1/A3 è il punto di partenza ideale per chi desidera entrare nel mondo del volo con droni in modo responsabile, legale e consapevole. È il primo step obbligatorio per ottenere l’attestato di pilota UAS negli scenari non critici, e ti permette di iniziare a volare secondo le regole previste dalla normativa europea.  Interamente online, il corso si adatta perfettamente alle esigenze di ogni futuro operatore, da chi studia a chi lavora.
Open category

A2

Droni con marcatura C2
Accesso ad aree urbane
Il corso A2 rappresenta un passaggio fondamentale per chi desidera elevare il proprio livello operativo con i droni e affrontare scenari più articolati, come quelli in ambiente urbano o in prossimità di persone non coinvolte, mantenendo sempre il massimo livello di sicurezza e conformità normativa.
Questo percorso formativo è rivolto esclusivamente a chi ha già conseguito l’attestato Open A1/A3.
Requisiti: A2

SPECIFIC

Operare in BVLOS
Scenari critici
Accesso a missioni regolamentate
Quando il volo diventa complesso, servono competenze avanzate, autorizzazioni specifiche e una preparazione impeccabile. È qui che entrano in gioco i corsi UAS della categoria SPECIFIC: percorsi pensati per chi vuole operare in scenari complessi.

A differenza delle operazioni standard della categoria Open, che si svolgono in condizioni a basso rischio, i voli in categoria Specific richiedono  autorizzazioni formali da parte di ENAC.
Campo di Volo Fly Roma
Solo per piloti professionisti

ISTRUTTORE

Insegnare in centri di addestramento
Trasmettere competenze avanzate

Il corso ISTRUTTORE UAS è pensato per piloti esperti che desiderano fare un passo in più: trasformare l’esperienza maturata sul campo in valore condiviso, operando all’interno di centri di addestramento riconosciuti o avviando percorsi formativi qualificati.

L’obiettivo è formare professionisti in grado di erogare lezioni teoriche e addestramento pratico nel settore UAV, secondo le linee guida definite dalla normativa europea e nazionale.
Moduli aggiuntivi di formazione

Moduli Endorsment ENAC

Addestramento teorico e pratico aggiuntivo specifico
I Moduli Endorsement ENAC rappresentano un'estensione fondamentale per quei piloti UAS che vogliono operare in contesti particolari, ad alto livello tecnico, o affrontare scenari che richiedono abilità aggiuntive e autorizzazioni specifiche.

Si tratta di moduli di addestramento teorico e pratico avanzato, riconosciuti da ENAC, che permettono di ottenere le competenze necessarie per svolgere missioni complesse, in linea con i requisiti della categoria Specific e con i più alti standard di sicurezza operativa.

Corsi Specialistici

Oltre ai corsi di formazione base per piloti UAS, Aerovision propone un’offerta formativa avanzata e modulare, articolata in percorsi specialistici ad alto contenuto tecnico. I corsi specialistici sono progettati per l’approfondimento operativo in settori verticali come l’aerofotogrammetria, l’aerial filmmaking, la termografia, l’agricoltura di precisione e le ispezioni industriali. 

Location apposite

Aerial filmmaking

Riprese cinematografiche
Produzione video
Che si tratti di produzioni televisive, documentari, spot pubblicitari, videoclip o eventi aziendali, realizziamo contenuti aerei ad alto impatto visivo, curando ogni dettaglio tecnico e narrativo.

Le nostre riprese non sono semplici "inquadrature dall’alto": sono sequenze costruite con logica cinematografica, capaci di valorizzare luoghi, persone e progetti con un taglio visivo riconoscibile. Utilizziamo droni professionali dotati di camere in alta definizione e stabilizzatori evoluti, per garantirne fluidità e qualità.
Aerofotogrammetria
In aula e sul campo

Aerofotogrammetria

Nuvole di punti
Restituzione dati
Attraverso tecniche avanzate di rilievo aerofotogrammetrico, convertiamo immagini aeree in modelli 2D e 3D dettagliati del territorio, utili per applicazioni in ambito ingegneristico, architettonico, urbanistico e ambientale.

Utilizzando droni professionali dotati di sensori ad alta risoluzione e sistemi di georeferenziazione accurati (RTK/PPK), effettuiamo sorvoli pianificati su aree di interesse, acquisendo dati fotografici in modo sistematico, da diverse angolazioni e altitudini.
Droni Agricoltura Dji Agras
In aula e sul campo

Agricoltura
di precisione con UAS

Teoria e pratica
L’agricoltura moderna non può più permettersi approcci approssimativi. Per questo Aerovision propone percorsi formativi e operativi dedicati all’utilizzo professionale dei droni in ambito agricolo, rivolti a tecnici, agronomi, aziende agricole e operatori del settore che desiderano introdurre strumenti di agricoltura di precisione nelle proprie attività.

Il nostro approccio è completo: partiamo dall’addestramento al volo in scenari agricoli, passando per la pianificazione delle missioni e l’acquisizione corretta dei dati multispettrali, termici o RGB
Corsi su misura per operatori

Pratica su nuovi scenari con UAS

Preparazione personalizzata di settore
Aerovision ha ideato un percorso di pratica avanzata su misura, rivolto a piloti e operatori già certificati, che vogliono esercitarsi in scenari specifici, complessi o non convenzionali. Il corso non segue uno schema predefinito: viene costruito attorno agli obiettivi operativi reali del partecipante.

Gli scenari possono essere replicati o adattati in funzione del settore di riferimento. I nostri esperti affiancano l’operatore sia nella fase di preparazione, sia durante la missione simulata, fornendo strumenti, soluzioni e feedback concreti.

Calendario

Scopri tutte le date dei nostri corsi e compila il form in basso per iscriverti.

  • PERCORSO SPECIFIC

    Dal 24 al 27 Novembre 2025

    24 Lunedì e 25 Martedì – Teoria dalle 9:00 alle 18:00
    Modulo Comunicazioni Aeronautiche
    Modulo CRM
    Le operazioni Specific Scenari Standard e PDRA

    26 Mercoledì
    Pratica STS 01

    27 Giovedì
    Test teorico STS “proctored” (sorvegliato)

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 2 al 3 Dicembre 2025

  • PERCORSO SPECIFIC

    Dal 9 al 18 Dicembre 2025

    9 Lunedì e 10 Martedì – Teoria dalle 9:00 alle 17:00
    Modulo Comunicazioni Aeronautiche
    Modulo CRM
    Le operazioni Specific Scenari Standard e PDRA

    17 Mercoledì
    Pratica STS

    18 Giovedì
    Test teorico STS “proctored” (sorvegliato)

  • MODULO SORA

    17 Dicembre 2025

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 7 all'8 Gennaio 2026

  • CORSO OPEN A2

    Dal 12 al 15 Gennaio 2026

    12 Lunedì e 13 Martedì
    Teoria

    14 Mercoledì
    Pratica di Volo

    15 Giovedì
    Test A2 “proctored” (sorvegliato)

  • PERCORSO SPECIFIC

    Dal 19 al 22 Gennaio 2026

    19 Lunedì e 20 Martedì – Teoria dalle 9:00 alle 18:00
    Modulo Comunicazioni Aeronautiche
    Modulo CRM
    Le operazioni Specific Scenari Standard e PDRA

    21 Mercoledì
    Pratica STS 01

    22 Giovedì
    Test teorico STS “proctored” (sorvegliato)

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 20 al 21 Gennaio 2026

  • MODULO SORA

    22 Gennaio 2026

  • CORSO OPEN A2

    Dal 26 al 29 Gennaio 2026

    26 Lunedì e 27 Martedì
    Teoria

    28 Mercoledì
    Pratica di Volo

    29 Giovedì
    Test A2 “proctored” (sorvegliato)

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 2 al 3 Febbraio 2026

  • CORSO OPEN A2

    Dal 9 al 12 Febbraio 2026

    9 Lunedì e 10 Martedì
    Teoria

    11 Mercoledì
    Pratica di Volo

    12 Giovedì
    Test A2 “proctored” (sorvegliato)

  • PERCORSO SPECIFIC

    Dal 16 al 19 Febbraio 2026

    16 Lunedì e 17 Martedì – Teoria dalle 9:00 alle 18:00
    Modulo Comunicazioni Aeronautiche
    Modulo CRM
    Le operazioni Specific Scenari Standard e PDRA

    18 Mercoledì
    Pratica STS 01

    19 Giovedì
    Test teorico STS “proctored” (sorvegliato)

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 17 al 18 Febbraio 2026

  • MODULO SORA

    19 Febbraio 2026

  • CORSO OPEN A2

    Dal 23 al 26 Febbraio 2026

    23 Lunedì e 24 Martedì
    Teoria

    25 Mercoledì
    Pratica di Volo

    26 Giovedì
    Test A2 “proctored” (sorvegliato)

  • CORSO OPEN A1/A3

    Dal 2 al 3 Marzo 2026

  • PERCORSO SPECIFIC

    Dal 16 al 19 Marzo 2026

    16 Lunedì e 17 Martedì – Teoria dalle 9:00 alle 18:00
    Modulo Comunicazioni Aeronautiche
    Modulo CRM
    Le operazioni Specific Scenari Standard e PDRA

    18 Mercoledì
    Pratica STS 01

    19 Giovedì
    Test teorico STS “proctored” (sorvegliato)

  • MODULO SORA

    19 Marzo 2026

  • CORSO OPEN A2

    Dal 23 al 26 Marzo 2026

    23 Lunedì e 24 Martedì
    Teoria

    25 Mercoledì
    Pratica di Volo

    26 Giovedì
    Test A2 “proctored” (sorvegliato)

Per iscriverti ai corsi compila il modulo